Browsing All posts tagged under »Umberto Eco«

Ma veramente è così semplice professarsi antifascisti nell’Italia contemporanea? (Prima parte)

ottobre 21, 2021

0

«Stavolta non possiamo prendercela con i giudici cattivi e gli sbirri manganellatori: stavolta stiamo facendo tutto da soli, nell’ignavia, nell’imbarazzo, nella estenuante incapacità di cogliere il senso delle cose.» “La Solenne Dichiarazione di Bao Yiang” «Se non ti organizzi per insorgere, non ti lamentare se chi insorge non lo fa secondo i tuoi canoni». “Collettivo […]

Che cos’è “Terra dei Padri”?

gennaio 25, 2017

0

  Sono ormai passati più di 10 giorni dal 14 gennaio. Un tempo sufficiente a tracciare un primo bilancio. A ricomporre il mosaico. A “tirare per la giacca anche i più sordi”. Se è vero che la mobilitazione antifascista di quella giornata ha visto una partecipazione inconsueta per una città distratta e sonnolenta come Modena […]

Da Bruxelles a Bologna. Analisi-collage di un voto. Seconda parte.

marzo 3, 2013

0

“Produzione senza possesso, azione senza imposizione di sé, sviluppo senza predominio.” Lao-Tzu   [Segue da] Lontani, molto lontani e non già da una prospettiva liberatoria ma anche solo da un’eventualità emancipativa. Mentre le nubi si addensano sulle nostre istituzioni nel paniere italico si mangia a rabbia e a malinconia. Un salto nel buio. Il passato? […]