Browsing All Posts filed under »Costituzione«

Amazon, il Rio (a) Secco del cantiere emiliano.

marzo 29, 2021

0

“È un caso che proprio l’Emilia sia al centro di questo passaggio? L’Emilia che coltiva ancora i suoi rituali fuori tempo, come una vecchia signora che ha visto tempi migliori – la regione in cui si firmano con la medesima disinvoltura, “Patti per il lavoro” e rinvii a giudizio (per chi lavora)?” A osservarli da […]

Oltre al No referendario. “Paese formale” – “paese materiale”.

settembre 18, 2020

0

Venerdì 18 settembre 2020. Mancano tre giorni al referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari ma, visto da qua, l’orizzonti della democrazia e dello stato di diritto non potrebbero essere più lontani. Sinceramente c’ha appassionato pochissimo questo referendum che sembra la riedizione aggiornata di quello del 4 dicembre di quttro anni fa voluto da […]

Elezioni europee e fascismo 2.0. L’Italia in marcia su cocci già rotti.

Maggio 24, 2019

0

  «In tempi di distruzione della democrazia, le elezioni sono un metro del tutto sbagliato per misurare i rapporti di forza.» Ignazio Silone, dirigente del Partito comunista d’Italia, fuoriuscito in Francia, 1924.     Sabato 25 maggio, vigilia di elezioni (europee e amministrative). Cielo cupo e clima pesante. Nel paese capita un po’ di tutto […]

Modena, 9 gennaio 1950. L’eccidio delle Fonderie Riunite.

gennaio 8, 2018

1

Prologo. Modena, 5 gennaio 2018, dentro al cinema Cavour occupato, con il comitato #mobastacemento e Legambiente, si discute dei pericoli nascosti nel cuore stesso della nuova legge urbanistica regionale e degli interessi che l’hanno stimolata e sospinta. Prende la parola Ezio Righi, già estensore di un instant book collettivo dal titolo eloquente, Consumo di luogo. Neoliberismo nel […]

Sabato italiano.

novembre 7, 2016

0

“Il fascismo vuole guarire gli italiani dalla lotta politica, giungere a un punto in cui, fatto l’appello nominale, tutti i cittadini abbiano dichiarato di credere nella patria, come se col professare delle convinzioni si esaurisse tutta la praxis sociale […] Il fascismo in Italia è un’indicazione di infanzia perché segna il trionfo della facilità, della […]

C’è chi dice No! Modena organizza suo No sociale.

novembre 3, 2016

0

Atene 6 luglio 2015. L’Oxi, il no al referendum per l’approvazione del piano proposto Bce, Fondo Monetario Internazionale e Commissione europea si è appena imposto di gran carriera. Un netto 61% dei voti. Nemmeno il tempo di festeggiare che qualcosa non quadra. Varoufakis il Ministro più in vista del governo Syriza nonché titolare delle finanze […]

Sulla riforma costituzionale e dintorni.

ottobre 6, 2016

0

“Viviamo in una società di dormienti politici e isterici sociali. Di analfabeti di ritorno, ululanti sui social e nelle strade della movida, finti alternativi che obbedienti si sbracciano in un flash mob sociale e culturale di fasulla trasgressione e massima obbedienza. Di precari che s’illudono di non esserlo, o di esserlo per scelta creativa, che […]

Fast and Furious.

febbraio 17, 2014

0

L’ultimo atto della politica istituzionale italiana andato in scena in questi giorni ha offerto al grande pubblico uno spettacolo da cinema hollywoodiano, c’è chi l’ha chiamato Italian jobs , chi Gangs of Pd mentre assisteva ad una guerra per bande fatta esclusivamente per il potere nel più cieco disinteresse verso un paese stracotto e sfinito. Nel nostro piccolo […]

Di nutrie e leggi elettorali.

gennaio 23, 2014

0

Si affonda, è proprio il caso di dirlo. Quando, qualche tempo fa, si diceva che la rappresentanza in Italia era in via di decomposizione si stava forse approssimando per difetto. Il problema, in questo caso, è che ad affondare, oggi, non è tanto l’assenza di una reale rappresentanza quanto qualsiasi forma seppur tenue e residuale […]

Il Nuovo Regno e Balotelli.

giugno 3, 2013

0

“Essere liberi significa per voi partecipare al dominio. Partecipare al dominio significa per voi dominare. E il vostro dominio lo chiamate dominio del pensiero. Per dominare siete disposti ad andare con gli affamati, perché qui si combatte per il dominio. Ma gli affamati vogliono il dominio per non aver fame, quindi vogliono un dominio del […]