Browsing All Posts filed under »Emilia paranoica«

Amazon, il Rio (a) Secco del cantiere emiliano.

marzo 29, 2021

0

“È un caso che proprio l’Emilia sia al centro di questo passaggio? L’Emilia che coltiva ancora i suoi rituali fuori tempo, come una vecchia signora che ha visto tempi migliori – la regione in cui si firmano con la medesima disinvoltura, “Patti per il lavoro” e rinvii a giudizio (per chi lavora)?” A osservarli da […]

Reality report. A Modena c’è o non c’è un problema (grosso) d’informazione?

gennaio 30, 2021

0

Modena, dove c’eravamo lasciati? All’onnipresente Massimo Bottura che celebrava la nuova vocazione turistica della città in epoca pre-Covid con “messère Rothschild e monsieur Arnault che camminavano a braccetto per il centro” ed erano “parte di quello che è Modena” mentre ai lavoratori in lotta fuori dai cancelli delle aziende venivano recapitati fogli di via, come […]

Nemico pubblico, a Modena è allarme baby-gang!

dicembre 23, 2020

0

Primi di dicembre, siamo in piena pandemia con l’Italia che torna ad essere il paese più colpito in Europa. Riparte il valzer dei Dpcm. Ll paese è suddiviso in zone gialle, zone arancio e zone rosse. La provincia di Modena sta per essere sommersa da un’altra alluvione, dopo quella di sei anni fa, dall’ennesimo e […]

Oltre al No referendario. “Paese formale” – “paese materiale”.

settembre 18, 2020

0

Venerdì 18 settembre 2020. Mancano tre giorni al referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari ma, visto da qua, l’orizzonti della democrazia e dello stato di diritto non potrebbero essere più lontani. Sinceramente c’ha appassionato pochissimo questo referendum che sembra la riedizione aggiornata di quello del 4 dicembre di quttro anni fa voluto da […]

Modena, cronache dagli anni ’20, l’Apartheid di viale Gramsci.

luglio 30, 2020

0

Don’t want a nation under the new media And can you hear the sound of hysteria? The subliminal mind fuck America. Welcome to a new kind of tension All across the alienation Where everything isn’t meant to be okay   Ciò che a Modena si sta addensando, in questi ultimi giorni, intorno a viale Gramsci, […]

Non andrà tutto bene. (Prima parte)

aprile 26, 2020

0

A quel tempo per me le cose andavano incomparabilmente meglio che in seguito; in fondo ero ancora in servizio e in casa mia, potevo ancora osservare gli avvenimenti quasi indisturbato. D’altra parte non ero ancora diventato almeno in parte insensibile, ero ancora tanto abituato a vivere in uno stato di diritto che giudicavo un profondissimo […]

Modena Pork. Cronache di “normalità” emiliana ai tempi del coronavirus.

marzo 7, 2020

0

A Modena sembra che il tempo non sia più capace di scorrere in avanti. Più si sfoglia il calendario e più ci si attorciglia in un eterno loop che ricicla perennemente se stesso, le stesse situazioni, i soliti “fatterelli quotidiani, a volte insipidi a volte irritanti”, habĭtus che all’inizio magari fanno anche rumore e danno […]

Il voto in Emilia visto da Modena. Tra un putsch al pub e una normalità asfissiante.

gennaio 29, 2020

0

Modena, fine gennaio 2020. Sono da poco terminate (finalmente) le elezioni regionali, quelle dell’Emilia-Romagna sulle quali pesavano incognite di respiro nazionale. Bonaccini, il presidente-governatore uscente, ha vinto. Salvini ha perso. L’Italia è salva. L’Emilia-Romagna resiste. Evviva, evviva l’Emilia-Romagna. Conte: “Il voto in Emilia non indebolirà il mio governo”. Chiunque vinca, era nel mio governo. — […]

14 dicembre, nove anni dopo…

dicembre 17, 2019

0

Il 14 dicembre 2010 l’aria di Roma era leggera. Cuori allegri, teste alte.   When the stars threw down their spears  And water’d heaven with their tears: Did He smile His work to see? Did He who made the Lamb make thee?   Il sole splendeva alto e le pure le stelle erano apparse ad […]

Modena chiedi alla polvere. Sui dieci anni del collettivo Guernica e altro ancora.

novembre 13, 2019

1

Modena è una città strana, benestante nell’aspetto e miserabile nell’animo. Una città che “tira”, che miete record, che scala classifiche su classifiche: la città più cara d’Italia, la seconda in Regione per consumo di suolo, una luogo nel quale abbondano le case vuote (erano 76.293 tra Modena e provincia, il 21,25%, secondo i dati del 2016) ma che contemporaneamente può […]