gennaio 21, 2021
«In ogni società nella quale il tempo è denaro, l’uguaglianza e la rapidità di locomozione tendono ad essere inversamente proporzionali». Ivan Illich Domenica 17 gennaio 2021, cielo coperto e gradi centigradi intorno allo zero. Poco più di un centinaio di persone si incammina fra strade e sentieri sulle colline a est di Trento. Una decina […]
dicembre 5, 2020
Trento, mercoledì 2 dicembre 2020, in una via Belenzani chiusa da entrambi i lati da una folkloristica parata d’assembramento di mezzi del forze dell’ordine, un uomo prende il microfono e inizia a parlare. Per rompere il ghiaccio comincia a raccontare, e quella che racconta è una storia che sembra uscita direttamente da Blu Notte o […]
gennaio 3, 2020
Il 3 gennaio 1925 è convenzionalmente indicata dalla storiografia come la data in cui il fascismo, anche se non ancora formalmente, si fece dittatura. È il giorno in cui il Presidente del Consiglio, Benito Mussolini pronuncia alla Camera il suo celebre discorso sull’omicidio Matteotti, il parlamentare socialista rapito e ucciso il 10 giugno da una banda di squadristi guidata da […]
ottobre 15, 2017
Preambolo. Allacciate le cinture che vi si racconta una storia. Pagina 8. Da Un viaggio che non promettiamo breve. Specchio mattutino. Sì, ci siete anche voi e la vostra città riflessi qui dentro: ″In tutta Italia, come in altri paesi, lottavano comitati, coordinamenti, movimenti di lotta popolare, gruppi che si opponevano a grandi opere ritenute dannose, inutili e imposte dall’alto: autostrade […]
marzo 2, 2017
Si sa che su certi giornalacci di casa nostra l’agitare con veemenza il volto malvagio del nuovo Presidente degli States serve in qualche modo a mitigare i silenzi e le indulgenze circa le gravi storture democratiche che parallelamente si vanno diffondendo in Italia. Un esercizio che simboleggia il vano tentativo di preservare una facciata democratica nell’ora […]
giugno 28, 2016
“E se credete ora che tutto sia come prima, perché avete votato ancora la sicurezza, la disciplina, convinti di allontanare la paura di cambiare Verremo ancora alle vostre porte e grideremo ancora più forte Per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti” Si è svolto così in un clima surreale il presidio/corteo di Sabato 25 giugno. Siamo ormai […]
giugno 22, 2016
Non sono passati nemmeno cinque giorni dalle allarmanti notizie della studentessa di Ca’ Foscari condannata per aver scritto una tesi sui No Tav che la procura di Torino decide il proseguo della sua privata Inquisizione. Sembra un Italia egiziana quella in cui si è costretti a vivere. Quando la colpa che ti condanna a due […]
giugno 30, 2013
Quando si diceva, subito dopo l’elezione del Presidente della Repubblica, “peggio del Pasok“, l’eufemismo non era affatto tra gli invitati. Parecchio tempo fa qualcuno sostenne che la storia si ripete prima come tragedia poi come farsa. Aveva ragione, come su molto altro del resto. La tragedia, come risaputo, è quella greca, la commedia tutta nostra. Non […]
ottobre 27, 2021
0