«Siamo in guerra. Una guerra sanitaria. Non lottiamo contro un esercito né contro un’altra nazione: il nemico è qui, invisibile, inafferrabile, e avanza. Ciò richiede una mobilitazione generale» Emmanuel Macron, 17 marzo 2020 «Siamo di fronte a un nemico formidabile» Mattia Feltri, Non andrà tutto bene, sull’Huffingtonpost del 28 aprile. Partiamo da qua. […]
ottobre 26, 2019
«I gilets jaunes, Hong Kong, l’Ecuador, Haiti, l’Egitto, l’Algeria, la Guinea, il Libano, la Catalogna, Honduras, e ora il Cile segnano l’apertura di una nuova sequenza» Riceviamo e trasmettiamo questo comunicato scritto congiuntamente da Santiago e da Parigi, preso e tradotto da lundimatin. Clinamen. Anche il più piccolo incidente, che si vorrebbe attribuire […]
settembre 18, 2019
Quella che ci accingiamo a riesumare è la storia di un massacro. Siamo a Korça, nell’Albania centro-meridionale, lontani dalla costa ma a poca distanza da due grandi laghi (Ohrid e Prespa), al centro di un’ampia piana coltivata, circondata da rilievi scoscesi, in un’insenatura che, sulla mappa, è posta al confine tra la Grecia e la Macedonia, […]
aprile 14, 2017
Un 25 aprile è alle porte ed è un 25 aprile particolare quello di quest’anno. Lo è per una doppia serie di motivi che scorrono in parallelo. I primi sono motivi di ordine istituzionale mentre i secondi sono più sotterranei per così dire, come una coltre che tinteggia la Penisola che sgorga dalla cronaca annunciando un […]
giugno 30, 2013
Quando si diceva, subito dopo l’elezione del Presidente della Repubblica, “peggio del Pasok“, l’eufemismo non era affatto tra gli invitati. Parecchio tempo fa qualcuno sostenne che la storia si ripete prima come tragedia poi come farsa. Aveva ragione, come su molto altro del resto. La tragedia, come risaputo, è quella greca, la commedia tutta nostra. Non […]
febbraio 17, 2013
L’immagine in copertina è dedicata al Guernica sgomberato per la 7° volta in una città senza udito. Sebbene la distopia di Aldous Huxley, quella disegnata in Brave new world, risulti più profetica nel descrivere l’odierno la neolingua orwelliana è fissante perfetto per le contraddizioni che ci assediano. Gli slogan del Socing, scanditi in 1984, non […]
gennaio 21, 2013
E’ il copione di un film già visto. Pellicole novecentesche riaffiorano dalle sabbie del Sahel incubatrici di un’oblio che di volta in volta sforma lo stesso impasto: imperialismo e neo-colonialismo, durevoli nel tempo. Di esempi, il nuovo millennio ne ha già offerti. Talmente noti che non occorre nemmeno citarli. La Libia, ultimo in ordine di […]
novembre 26, 2012
Avevamo già tentato di trattare certi argomenti qui e qui ma quest’articolo di Christopher Hedges andrebbe condiviso il più possibile. L’originale in inglese è qui mentre la traduzione è stata presa da questo blog. Gaza è una finestra sulla nostra prossima distopia. Il crescente divario tra l‘élite mondiale e le miserabili masse dell’umanità è mantenuto da una spirale di […]
novembre 21, 2012
In guerra, la verità è la prima vittima. Eschilo Ascoltare le dichiarazioni dei componenti del governo è una pena alla quale viene sempre voglia di sottrarsi. Alle volte però può capitare che certe dichiarazioni di intenti “tra le righe” squarcino la maschera caratteristica della comunicazione politica indicando manifesti programmatici chiari come quelli che chiudono lo […]
Maggio 6, 2020
0