dicembre 5, 2020
Trento, mercoledì 2 dicembre 2020, in una via Belenzani chiusa da entrambi i lati da una folkloristica parata d’assembramento di mezzi del forze dell’ordine, un uomo prende il microfono e inizia a parlare. Per rompere il ghiaccio comincia a raccontare, e quella che racconta è una storia che sembra uscita direttamente da Blu Notte o […]
settembre 18, 2020
Venerdì 18 settembre 2020. Mancano tre giorni al referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari ma, visto da qua, l’orizzonti della democrazia e dello stato di diritto non potrebbero essere più lontani. Sinceramente c’ha appassionato pochissimo questo referendum che sembra la riedizione aggiornata di quello del 4 dicembre di quttro anni fa voluto da […]
gennaio 3, 2020
Il 3 gennaio 1925 è convenzionalmente indicata dalla storiografia come la data in cui il fascismo, anche se non ancora formalmente, si fece dittatura. È il giorno in cui il Presidente del Consiglio, Benito Mussolini pronuncia alla Camera il suo celebre discorso sull’omicidio Matteotti, il parlamentare socialista rapito e ucciso il 10 giugno da una banda di squadristi guidata da […]
Maggio 5, 2017
“Con il decreto Minniti e la legge sulla legittima difesa, il Partito Democratico ha deciso definitivamente di essere un partito della peggior destra che fa leva su istinto, ignoranza e luoghi comuni.” Roberto Saviano Quando certe affermazioni arriva a farle persino un campionissimo del gusto nazionalpopolare come Saviano significa che la misura è stata superata già […]
luglio 4, 2016
“Nonostante il disfattismo che tendeva a liquidarle come “prive di sbocchi”, quelle lotte avevano sedimentato immaginario e ispirato nuove prassi. I sovversivi lo hanno sempre saputo: il conflitto primario è sui tempi. La concretezza dell’utopia si misura nella capacità di sottrarsi alla tempistica del potere, di rallentare la catena di montaggio, di sospendere la routine e coltivare […]
giugno 28, 2016
“E se credete ora che tutto sia come prima, perché avete votato ancora la sicurezza, la disciplina, convinti di allontanare la paura di cambiare Verremo ancora alle vostre porte e grideremo ancora più forte Per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti” Si è svolto così in un clima surreale il presidio/corteo di Sabato 25 giugno. Siamo ormai […]
giugno 22, 2016
Non sono passati nemmeno cinque giorni dalle allarmanti notizie della studentessa di Ca’ Foscari condannata per aver scritto una tesi sui No Tav che la procura di Torino decide il proseguo della sua privata Inquisizione. Sembra un Italia egiziana quella in cui si è costretti a vivere. Quando la colpa che ti condanna a due […]
gennaio 24, 2013
«È solo per merito dei disperati che ci è data una speranza» Walter Benjamin E’ bastato un funerale ad aizzare tutta l’interessata indignazione che tanto contraddistingue la stampa italiana, sotto la sua pelosissima attenzione infatti sono finite le esequie di Prospero Gallinari, brigatista che partecipò al sequestro Moro, ed un semplice funerale si è trasformato in […]
dicembre 5, 2012
Lione, Francia 3 dicembre Il giorno stesso in cui in Italia si pontificava il vincitore delle primarie oltralpe andava in scena un vertice italo-francese che andrebbe analizzato con molta cura. Troppi i richiami e i punti di intersezione: politica italiana, politica francese e politica europea fondevano le proprie direttrici in un summit parabola della fase […]
ottobre 27, 2021
0