“E se credete ora che tutto sia come prima, perché avete votato ancora la sicurezza, la disciplina, convinti di allontanare la paura di cambiare Verremo ancora alle vostre porte e grideremo ancora più forte Per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti” Si è svolto così in un clima surreale il presidio/corteo di Sabato 25 giugno. Siamo ormai […]
aprile 2, 2013
“Sovrano è chi decide sullo stato di eccezione” Carl Schmitt “Poiché non esiste nessuna norma che sia applicabile al caos, questo deve essere prima incluso nell’ordinamento attraverso la creazione di una zona di indifferenza fra esterno e interno, caos e situazione normale: lo stato d’eccezione.” Giorgio Agamben E’ dal 2010 che in certi ambienti […]
marzo 3, 2013
“Produzione senza possesso, azione senza imposizione di sé, sviluppo senza predominio.” Lao-Tzu [Segue da] Lontani, molto lontani e non già da una prospettiva liberatoria ma anche solo da un’eventualità emancipativa. Mentre le nubi si addensano sulle nostre istituzioni nel paniere italico si mangia a rabbia e a malinconia. Un salto nel buio. Il passato? […]
febbraio 28, 2013
Dici: per noi va male. Il buio cresce. Le forze scemano. Dopo che si è lavorato tanti anni noi siamo ora in una condizione più difficile di quando si era appena cominciato. E il nemico ci sta innanzi più potente che mai. Sembra gli siano cresciute le forze. Ha preso una apparenza invincibile. […]
febbraio 17, 2013
L’immagine in copertina è dedicata al Guernica sgomberato per la 7° volta in una città senza udito. Sebbene la distopia di Aldous Huxley, quella disegnata in Brave new world, risulti più profetica nel descrivere l’odierno la neolingua orwelliana è fissante perfetto per le contraddizioni che ci assediano. Gli slogan del Socing, scanditi in 1984, non […]
gennaio 14, 2013
Più ci si inoltra nella campagna elettorale più si è spinti verso una qualche evacuazione. “Spero finisca in fretta”, “non si può reggere un’altro mese così” o cose del genere. Se il voto si fa merce e il dibattito non punta che allo share giusto per l’introito pubblicitario, siano essi avanspettacoli tra biografie o bagatelle […]
gennaio 9, 2013
Non si era mai vista una campagna elettorale nella quale il termine “rivoluzione” risultasse così abusato. Forse è solo una questione di tempi, basta recarsi all’urna pensando a Piazza Tahrir con una scheda per invertire la marcia al neoliberismo, una matita per disinnescare il capitalismo reale e una croce per riallineare giustizia e equità. Ovviamente tutto […]
giugno 28, 2016
2