“Chiunque entri in Piazza Taksim questa notte sarà trattato dalla polizia come un terrorista” ad affermarlo, ieri, è stato il ministro turco per gli affari europei Egemen Bagis. E’ difficile, in questi giorni, rimanere indifferenti a quanto accade in Turchia, a Istanbul, ad Ankara e in un piccolo parchetto alla fine di İstiklal Caddesi, Gezi Park. Se lo […]
aprile 2, 2013
“Sovrano è chi decide sullo stato di eccezione” Carl Schmitt “Poiché non esiste nessuna norma che sia applicabile al caos, questo deve essere prima incluso nell’ordinamento attraverso la creazione di una zona di indifferenza fra esterno e interno, caos e situazione normale: lo stato d’eccezione.” Giorgio Agamben E’ dal 2010 che in certi ambienti […]
marzo 14, 2013
Le ombre di Piazza Alimonda sono ancora tra noi. Tratto indelebile di un sigillo altrui. Solo la pazienza ci compete. Quella che chiamano virtù non è che un sinonimo di Resistenza, a tutti gli effetti. L’orrore di quelle giornate di luglio rimbomba tuttora nelle strade delle nostre città, accordo non scritto che risiede in ogni […]
febbraio 28, 2013
Dici: per noi va male. Il buio cresce. Le forze scemano. Dopo che si è lavorato tanti anni noi siamo ora in una condizione più difficile di quando si era appena cominciato. E il nemico ci sta innanzi più potente che mai. Sembra gli siano cresciute le forze. Ha preso una apparenza invincibile. […]
gennaio 21, 2013
E’ il copione di un film già visto. Pellicole novecentesche riaffiorano dalle sabbie del Sahel incubatrici di un’oblio che di volta in volta sforma lo stesso impasto: imperialismo e neo-colonialismo, durevoli nel tempo. Di esempi, il nuovo millennio ne ha già offerti. Talmente noti che non occorre nemmeno citarli. La Libia, ultimo in ordine di […]
dicembre 5, 2012
Lione, Francia 3 dicembre Il giorno stesso in cui in Italia si pontificava il vincitore delle primarie oltralpe andava in scena un vertice italo-francese che andrebbe analizzato con molta cura. Troppi i richiami e i punti di intersezione: politica italiana, politica francese e politica europea fondevano le proprie direttrici in un summit parabola della fase […]
novembre 16, 2012
Come anniversario del governo Monti forse non vi è metafora migliore e dichiaratamente esplicativa di quella che vede candelotti di gas Cs lanciati su una folla inerme dai piani alti del Ministero di Giustizia. Che sarebbe stato uno sciopero atipico lo si capiva già da qualche settimana, dalle premesse innazitutto. La convocazione stessa già lo […]
novembre 2, 2012
Cuociamo a fuoco lento, è proprio il caso di dirlo. Ovunque gli spazi di libertà si stanno riducendo, la critica è silenziata, la protesta repressa con vigore e una paura diffusa compone lo scettro di una governamentalità sempre più dispotica. Un nuovo Ancien Régime cresce in parallelo ai binari della crisi, l’impianto è reazionario, la […]
ottobre 22, 2012
Quando alle prese per i fondelli non vi è una fine, la saggezza imposta dai rapporti di forza suggerirebbe la ricerca di un nuovo equilibrio. Il 14 novembre l’Europa dei Pigs comincerà a delinearlo con la piazza e Grecia, Spagna e Portogallo si accomuneranno più di quanto non abbiano fatto decenni di dibattiti sulla comunità europea. Di […]
giugno 16, 2013
0