Questa è la storia di un’etichetta, di un’etichetta giornalistica e di come da posizioni marginali, legate perlopiù all’estrema destra neofascista, certi temi possano raggiungere facilmente, quasi per osmosi, anche ambienti istituzionali dominandone linguaggio, analisi e interventi. Fino a poco tempo fa, a parlare insistentemente di mafia nigeriana sui giornali locali, era stato esclusivamente tale Roberto Mirabile, […]
dicembre 14, 2018
“La gente comoda nelle case asciutte provò dapprima compassione, poi disgusto, infine odio per la gente affamata”. John Steinbeck, “Furore”. Cariche e lancio di lacrimogeni da una parte, lavoratori che denunciano e che chiedono la fine di un sistema di sfruttamento con ampie fette di irregolarità dall’altra. Questo, in sostanza, quello che è successo […]
ottobre 21, 2018
«Del lavoro che ho cominciato al Viminale, figlio di un metodo, di un disegno, e di una certezza. Che sulle questioni della nostra sicurezza, si chiamino emergenza migranti, terrorismo, reati predatori, incolumità e decoro urbano, legittima difesa, non si giocano le prossime elezioni politiche. Ma il futuro e la qualità della nostra democrazia». Marco-Nosferatu-Minniti, maggio […]
settembre 12, 2018
Turi Vaccaro, Chamseddine Bourassine e Massimo Lettieri, nomi che ai più non diranno quasi nulla eppure queste tre vicende possono darci un’idea precisa della direzione nefasta intrapresa dall’Italia di oggi. Non fosse chiaro, stiamo parlando di persone attualmente rinchiuse rispettivamente, nel carcere di Palermo, ad’Agrigento e in quello di Salerno. Per la loro liberazione sono state […]
settembre 2, 2018
Se c’è una controindicazione insopportabile all’azione avvilente di questo governo rivoltante essa risiede indubbiamente nella sgradevole sensazione di essere di fronte ad un qualcosa di “nuovo”, ad una sorta di annozero della politica e dell’etica pubblica italiana. Un colpo di spugna e uno spazio vuoto sul quale le varie anime della sinistra di professione, quelle stesse che […]
luglio 20, 2018
Il muscolo orbicolare della bocca (tensione intorno alle labbra), il muscolo depressore del labbro inferiore e il muscolo platisma (tensione della cute del collo, abbassamento della commessura labiale) rimangono tirati, che inveisca, taccia o “sorrida”. Gli occhi non sorridono. Gli occhi non sorridono mai In fin dei conti il volto che avrebbe interpretato il fascismo […]
giugno 4, 2018
Modena, fine aprile 2018, quartiere Sacca. Dal fondo della via, tra la silhouette dei palazzi di via Benedetto Croce, svetta una nuova struttura. Una torretta, mai notata prima. Una specie di ripetitore che, ad occhio e croce, dovrebbe trovarsi proprio là dove si trova la sede operativa della Seta, la società che gestisce il servizio di trasporto […]
febbraio 26, 2018
Nel novembre del 2016, all’indomani delle elezioni presidenziali americane che consegnarono le chiavi della Casa Bianca a Donald Trump, Chris Hedges scrisse un pezzo che si concludeva più o meno così: Una volta che le società si sono staccate dalla realtà, coloro i quali parlano affermando cose vere diventano come paria, nemici dello Stato. Soggetti ai […]
febbraio 15, 2018
Sabato 10 febbraio 2018. È sera in un bar appena fuori Macerata. Negli occhi, staziona ancora tutta la gioia di un corteo liberatorio, una vera e propria «boccata d’ossigeno» al termine di una settimana terrificante. Mentre nei pensieri riecheggiano le parole degli ultimi due interventi a fine manifestazione (qua) un sorriso più ampio si […]
febbraio 5, 2018
“E’ stato però affermato trattarsi in ogni caso di frange estreme che non avrebbero alcuna prospettia di conquista del potere: la storia, si sostiene, non si ripete. Tuttavia, nella storia del movimento nazional-patriottico a contare non furono mai le effettive dimensioni dei gruppi portatori dell’ideologia, ma piuttosto le istituzioni che se ne lasciarono infettare e […]
gennaio 21, 2019
0