In certi momenti, in determinati luoghi, il tempo smette di scorrere in maniera univoca, una giornata può valere mesi, una settimana un decennio, alle volte anche di più. Ciò che sta accadendo in Catalogna, volenti o nolenti, ci riguarda direttamente. Proponiamo qua un testo (questo) tradotto dal portale “di movimento” francese Lundimatin. È già “datato” essendo […]
agosto 22, 2017
“Noi puttane lo ribadiamo. Gli sbirri non sono figli nostri!” È a questa folgorante frase apparsa presso via della Liberazione, in una Bologna del 2014, che abbiamo subito pensato appena terminato di leggere questo pezzo. Si tratta di un episodio tratto dal libro Patagonia Rebelde di Osvaldo Bayer. Una storia dimenticata, un’epopea tragica di un […]
Maggio 30, 2017
Dove si era rimasti? Nel mentre, il 28 maggio avremmo i due referendum su voucher e appalti promossi dalla Cgil (ce n’era anche un terzo, il più importante, quello sull’Articolo 18 che guarda caso presentava vizi di forma stranamente non notati dagli estensori e che dunque è stato respinto dalla Consulta) per continuare a fingere che la partita […]
marzo 2, 2017
Si sa che su certi giornalacci di casa nostra l’agitare con veemenza il volto malvagio del nuovo Presidente degli States serve in qualche modo a mitigare i silenzi e le indulgenze circa le gravi storture democratiche che parallelamente si vanno diffondendo in Italia. Un esercizio che simboleggia il vano tentativo di preservare una facciata democratica nell’ora […]
ottobre 14, 2016
“Tutte le città italiane puntano ad allestire un salotto buono a traffico limitato, con almeno tre quattro vie riservate al passeggio, edifici artistici, muri educati, polveri sotto controllo, musicisti di strada purché pittoreschi, spaccio di droga purché senza risse, divertimento ma niente schiamazzi, portafogli gonfi ma niente mendicanti, botteghe di lusso, gastronomia d’eccellenza, decoro, ordine […]
agosto 19, 2016
In queste ore impazza sui giornali un dibattito surreale quello sul burkini. Un sindaco, a Cannes l’ha vietato sulle spiagge, presto seguito da altri baldanzosi colleghi definendo questo capo d’abbigliamento come “l’uniforme delle persone con cui siamo in guerra”. Il governo “socialista”, di Manuel Valls è andato a ruota. Il dibattito surreale che si è […]
agosto 16, 2016
Il centro è cieco, la verità si vede dai margini. Ventimiglia. Agosto 2016. Potrà mai un comune di poco meno di 25.000 abitanti offrire uno sguardo privilegiato sulla direzione che sta prendendo un Paese da 60 milioni circa il suo futuro più immediato? Se il comune in questione è un Comune “di confine” e […]
luglio 4, 2016
“Nonostante il disfattismo che tendeva a liquidarle come “prive di sbocchi”, quelle lotte avevano sedimentato immaginario e ispirato nuove prassi. I sovversivi lo hanno sempre saputo: il conflitto primario è sui tempi. La concretezza dell’utopia si misura nella capacità di sottrarsi alla tempistica del potere, di rallentare la catena di montaggio, di sospendere la routine e coltivare […]
giugno 28, 2016
“E se credete ora che tutto sia come prima, perché avete votato ancora la sicurezza, la disciplina, convinti di allontanare la paura di cambiare Verremo ancora alle vostre porte e grideremo ancora più forte Per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti” Si è svolto così in un clima surreale il presidio/corteo di Sabato 25 giugno. Siamo ormai […]
giugno 22, 2016
Non sono passati nemmeno cinque giorni dalle allarmanti notizie della studentessa di Ca’ Foscari condannata per aver scritto una tesi sui No Tav che la procura di Torino decide il proseguo della sua privata Inquisizione. Sembra un Italia egiziana quella in cui si è costretti a vivere. Quando la colpa che ti condanna a due […]
ottobre 3, 2017
0