aprile 19, 2020
Lo scorso ottobre ospitammo questo comunicato congiunto da Parigi e da Santiago del Chile. Oggi ritrasmettiamo questo manifesto di Raoul Vaneigem per la vita del mondo oltre il capitale, preso e ribloggato semplicemente da qua. La maggior parte delle foto aggiunte al testo invece sono tratte da questo testo. Il mondo cambia la […]
gennaio 29, 2020
Modena, fine gennaio 2020. Sono da poco terminate (finalmente) le elezioni regionali, quelle dell’Emilia-Romagna sulle quali pesavano incognite di respiro nazionale. Bonaccini, il presidente-governatore uscente, ha vinto. Salvini ha perso. L’Italia è salva. L’Emilia-Romagna resiste. Evviva, evviva l’Emilia-Romagna. Conte: “Il voto in Emilia non indebolirà il mio governo”. Chiunque vinca, era nel mio governo. — […]
gennaio 3, 2020
Il 3 gennaio 1925 è convenzionalmente indicata dalla storiografia come la data in cui il fascismo, anche se non ancora formalmente, si fece dittatura. È il giorno in cui il Presidente del Consiglio, Benito Mussolini pronuncia alla Camera il suo celebre discorso sull’omicidio Matteotti, il parlamentare socialista rapito e ucciso il 10 giugno da una banda di squadristi guidata da […]
dicembre 17, 2019
Il 14 dicembre 2010 l’aria di Roma era leggera. Cuori allegri, teste alte. When the stars threw down their spears And water’d heaven with their tears: Did He smile His work to see? Did He who made the Lamb make thee? Il sole splendeva alto e le pure le stelle erano apparse ad […]
ottobre 26, 2019
«I gilets jaunes, Hong Kong, l’Ecuador, Haiti, l’Egitto, l’Algeria, la Guinea, il Libano, la Catalogna, Honduras, e ora il Cile segnano l’apertura di una nuova sequenza» Riceviamo e trasmettiamo questo comunicato scritto congiuntamente da Santiago e da Parigi, preso e tradotto da lundimatin. Clinamen. Anche il più piccolo incidente, che si vorrebbe attribuire […]
settembre 18, 2019
Quella che ci accingiamo a riesumare è la storia di un massacro. Siamo a Korça, nell’Albania centro-meridionale, lontani dalla costa ma a poca distanza da due grandi laghi (Ohrid e Prespa), al centro di un’ampia piana coltivata, circondata da rilievi scoscesi, in un’insenatura che, sulla mappa, è posta al confine tra la Grecia e la Macedonia, […]
agosto 13, 2019
«Pare quasi che l’antifascista abbia rinunciato alla parola memorabile a favore del suo nemico. Per trovare un verbo che ancora morda la carne, ancora capace di dare una pur piccola unghiata alla crosta della terra, bisogna abbandonare l’oratoria pubblica. La vita, si sa, man mano che l’ombra della dittatura si va allungando sul mondo, si […]
aprile 26, 2020
0